Prunus domestica, appartiene alla famiglia delle Rosacee. Fresche tra fine estate e inizio autunno, secche tutto l’anno, le prugne possono essere sulle nostre tavole in ogni stagione. Quando sono fresche, il loro sapore è lievemente aspro, ma contengono comunque molti zuccheri; non sono quindi adatte in caso di diabete.
Proprietà e benefici delle prugne
Grazie al loro contenuto di vitamine e sali minerali, le prugne aiutano a reintegrare i minerali e sono un valido aiuto contro la stanchezza. La polpa è ricca di sostanze antiossidanti quali flavonoidi e polifenoli.
Il frutto contiene, inoltre, difenilisatina, una sostanza che stimola la funzione intestinale; le prugne, quindi, sono utili in caso di stitichezza. Sono, inoltre, disintossicanti e diuretiche.
La prugna a buccia gialla è quella con il più elevato contenuto di fibre, mentre la prugna a buccia rossa è la più ricca di antiossidanti.
Secondo uno studio condotto dall’equipe del Dott. Bahram Arjmandi, della Florida State University di Tallahassee (USA) e pubblicato sul British Journal of Nutrition, leprugne secche aiutano a prevenire l‘osteoporosi nelle donne in menopausa.
Le prugne secche sono più ricche di nutrienti, ma hanno un potere calorico oltre 4 volte superiore rispetto alle prugne fresche. Le prugne non sono alleate di chi soffre di colite, in quanto il loro consumo può aumentare gonfiori e spasmi.
Calorie e valori nutrizionali delle prugne
100 g di prugne contengono 42 kcal / 177 kj.
Per 100 g di prodotto, inoltre, ci sono:
- Acqua 87,50g
- Carboidrati 10,50g
- Zuccheri 10,50g
- Proteine 0,50g
- Grassi 0,10g
- Fibra totale 1,50g
- Sodio 2mg
- Potassio 190mg
- Ferro 0,20mg
- Calcio 13mg
- Fosforo 14mg
- Vitamina B1 0,08mg
- Vitamina B2 0,05mg
- Vitamina B3 0,50mg
- Vitamina A 16µg
- Vitamina C 5mg
Prugne, alleate di
Intestino, ossa, capelli, pelle.
Curiosità sulle prugne
- Secondo alcune teorie, la prugna è stata introdotta in Europa dai cavalieri della prima crociata intorno al 1200.
- Le prugne andrebbero raccolte quando sono mature al punto giusto; se si raccolgono acerbe difficilmente arrivano a maturazione.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.