Il pomodoro Marinda è uno dei prodotti principali per identificare la primizia di Pachino grazie alla tipologia dei terreni, al clima temperato e all’irraggiamento solare costante durante tutto l’anno, oltre alla composizione dell’acqua salmastra. La sua forma a coste e schiacciata si distingue per il colore verde scuro e brillante che circonda la parte apicale. Pesa circa 100-150 gr. È un pomodoro che si raccoglie tra dicembre e maggio, ideale per la preparazione di piatti freschi grazie alla polpa croccante e il gusto deciso. Basta un filo di olio extravergine di oliva per esaltare il suo sapore.
I pomodori Marinda sono la primizia di Pachino, infatti si raccolgono tra gennaio e maggio, quando la buccia da verde comincia a diventare di un rosso più intenso. Proprio per il periodo in cui viene raccolto è definito pomodoro invernale che però è capace di riportare alla mente il sole e i profumi tipici dell’estate.
Le zone in cui si coltivano questi pomodori si trovano tra la provincia di Ragusa e quella di Siracusa, in particolare attorno ai comuni di Pachino, Ispica, Portopalo e Noto.
Il clima della zona, così temperato, si è rivelato l’habitat naturale per questa pianta. Le caratteristiche ambientali come l’irraggiamento solare presente lungo tutto il corso dell’anno, la brezza ricca di salsedine, le gelate praticamente assenti e la particolare composizione salina dell’acqua regalano ai pomodori il sapore e la consistenza perfetti.
I pomodori Marinda sono naturalmente poveri di calorie ma molto gustosi, perfetti per un’alimentazione sana e per chi deve seguire una dieta ipocalorica. Le fibre che contengono stimolano il transito intestinale e favoriscono i naturali processi digestivi. Inoltre sono ricchi di antiossidanti, come il licopene, capaci di contrastare invecchiamento cellulare e radicali liberi. Questi pomodori sono alleati dell’organismo anche quando si tratta di combattere pressione alta e colesterolo.
Sono utili per gli sportivi e per chi soffre di crampi muscolari grazie al contenuto di magnesio e potassio e preziosi per preparare la pelle alla tintarella estiva. I pomodori Marinda contengono anche vitamine A, B, C, E e K.
Chi soffre di acidità gastrica o di reflusso dovrebbe fare attenzione a non esagerare con il consumo di questo ortaggio anche se in molti casi è sufficiente consumarli senza buccia.
Un sapore ricco, intenso, avvolgente e piacevolmente acidulo contraddistingue i pomodori Marinda che sono saporiti e buonissimi anche mangiati senza alcun condimento. La loro consistenza è soda e carnosa, compatta, croccante e per nulla acquoso.
L’ideale è consumarli crudi, in una fresca insalata.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.