I mirtilli (Vaccinium Myrtillus) sono frutti tipici del sottobosco presenti soprattutto nelle zone montane dell’Italia. La pianta si presenta con un fusto alto circa 60 cm con foglie dalla forma ovale e seghettata, i fiori sono bianchi o un po’ rosati e le bacche possono essere blu, nere o rosse. I mirtilli sono molto apprezzati, oltre che per il sapore, per le tante proprietà nutritive, benefiche e curative che apportano al nostro organismo, tra cui quella di essere ricchi di antiossidanti utili per ritardare il processo di invecchiamento, per prevenire malattie cardiovascolari e proteggere dai tumori.
Proprietà dei mirtilli
I mirtilli sono tra gli antiossidanti naturali più potenti grazie anche al contenuto di vitamina A, C ,E, e la vitamina k oltre alle antocianine, tra cui la mirtillina che con i betacaroteni e l’acido folico proteggono il collagene della pelle e migliorano la parete dei capillari rendendola più forte. In merito alle proprietà nutritive, i mirtilli contengono 45 calorie ogni 100 gr.
Antiossidanti: i mirtilli sono ricchi di fitonutrienti, tra cui gli antociani, che conferiscono a questi frutti ottime proprietà antiossidanti utili a proteggere il nostro organismo dall’Alzheimer, dall’invecchiamento precoce, dall’attacco dei radicali liberi che potrebbero danneggiare la struttura del nostro DNA. Le preziose proprietà antiossidanti dei mirtilli potrebbero però essere compromesse dall’assunzione di latte. Le proteine animali del latte, infatti, inibiscono le proprietà antiossidanti dei fenoli. Meglio quindi non abbinare i due alimenti.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.