Melograno è il nome di una pianta arborea della Famiglia Punicacee, Genere Punica e specie granatum; nel linguaggio comune, melograno viene usato anche come sinonimo di melagrana, ovvero il frutto da essa prodotto.
Di certo non è un caso che, nei pesi di origine, i frutti di melograno abbiano acquisito un significato esoterico, quasi magico. Compaiono nei testi di molte culture dell’antichità, con riferimenti sia sacri, sia di interesse medico.
Le melagrane si prestano alla dieta consuetudinaria di tutti i soggetti sani; eventuali controindicazioni all’utilizzo sono da riferire pressochè esclusivamente a patologie metaboliche con base genetica molto forte, legate all’obesità o comunque preesistenti.
Le melagrane si mangiano prevalentemente crude. Essendo impegnative da sbucciare, molti preferiscono berne il liquido estratto dalla polpa, fresco o conservato, che prende il nome di succo di melograno o spremuta di melograno. In commercio sono disponibili numerose apparecchiature, non solo professionali ma anche per uso domestico, manuali o elettriche, che corrispondono al nome di “spremi melograno”. Il liquido può essere anche utilizzato per ricette più elaborate, o addirittura per produrre bevande alcoliche.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.