Col termine “limone” si può indicare sia la pianta che il frutto da essa prodotto.
Ha proprietà nutrizionali interessanti, soprattutto per quanto riguarda il contenuto vitaminico e minerale; l’apporto caloricoinvece, è pressochè irrisorio, in virtù della modestissima concentrazione di fruttosio.
Il caratteristico gusto acidulo del limone è imputabile alla massiccia presenza di acidi, soprattutto quello citrico,
per consumare in tranquillità la buccia del limone è necessario appoggiarsi a fonti di approvvigionamento che dispongano di prodotti non trattati!
I limoni sono frutti che appartengono al VII gruppo degli alimenti, in quanto ricchissimi di vitamina C (acido ascorbico). Inoltre, i limoni contengono alte concentrazioni d’acqua ed ottimi apporti di sali minerali (potassio) e di antiossidantiin genere (vedi paragrafo precedente).
La concentrazione nutrizionale dei limoni in molecole energetiche è trascurabile; sia i grassi che le proteine non figurano in quantità degne di nota e gli zuccheri semplici, molecole caloriche tipiche degli altri frutti, nei limoni non costituiscono un substrato di analoga importanza.
Alcuni sostengono che il succo di limone possa nuocere alla mucosa dello stomacoper la sua spiccata acidità; a dire il vero, le pareti dello stomaco sono organizzate per tollerare pH decisamente più aggressivi ed il semplice succo di limone non può incidere sull’integrità di una mucosa sana. Nel caso in cui sia già presente una patologia gastrica, è opportuno non consumare limone o succo di limone fuori pasto. Considerate le elevate concentrazioni di acido citrico, i limoni sono un alimento fortemente alcalinizzante, indicato nelle diete depurative ed in quelle mirate alla prevenzione delle calcolosi renali da accumulo di cistina ed acido urico.
Vogliamo ricordare che ortofrutta regina vi consegna questo prodotto ma tutto ciò che riguarda la frutta e la verdura a casa vostra a domicilio su tutta la zona di Roma
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.