Croccante e piacevolmente profumato, il finocchio è forse uno degli ortaggi più presenti sulle tavole dell’area del Mediterraneo.
Il clima migliore per la sua coltivazione è temperato, ma più tendente al caldo che al freddo. In Italia si coltiva più o meno ovunque, soprattutto al Centro e al Sud, dove viene molto usato a fine pasto, per favorire la digestione.
Esiste anche una varietà di finocchio selvatico.
Il finocchio è noto soprattutto per le sue proprietà digestive; ma è amico di tutto l’apparato gastrointestinale. Ha infatti la capacità di evitare la formazione di gas intestinali e contiene anetolo, una sostanza in grado di agire sulle dolorose contrazioni addominali.
Il finocchio ha, inoltre, proprietà depurative, in particolare a carico del fegato e del sangue. Ha, inoltre, potere antinfiammatorio.
È composto principalmente d’acqua; tra i minerali il più presente è il potassio; contiene vitamina A, vitamina C e alcune vitamine del gruppo B. È discretamente ricco diflavonoidi. Apporta pochissime calorieOttimo crudo, ma anche cotto. Ecco la ricetta dei finocchi gratinati.
Tagliare a strisce tre o quattro finocchi e sbollentarli in acqua salata. Versare poco olio d’oliva sul fondo di una pirofila e rivestire di pan grattato. Sistemare i finocchi precedentemente sbollentati e scolati; condire con tanto pan grattato, un cucchiaio di parmigiano e un filo di olio d’oliva. Cuocere in forno a 180 gradi per 15 minuti circa.
Vogliamo ricordare che ortofrutta regina vi consegna questo prodotto ma tutto ciò che riguarda la frutta e la verdura a casa vostra a domicilio su tutta la zona di Roma
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.